Per la nostra rubrica del mercoledì, In giro per l’Italia con ASOC, dedicata alle Reti territoriali e alle loro attività, torniamo al Nord, in una terra di confine storicamente crocevia di popoli, culture e commerci: il Friuli Venezia Giulia
L’AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) è la sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE), Sezione europea di Città e Governi Locali Uniti (CGLU). AICCRE FVG è la federazione del Friuli Venezia Giulia. Ad oggi conta circa 110 soci, per lo più comuni del nostro territorio, oltre alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e ad alcuni soci individuali.
L’Associazione promuove i valori europeisti con un approccio che valorizza il contributo dei poteri locali nei processi decisionali europei. Per questo motivo, AICCRE FVG è fortemente impegnata nel miglioramento della consapevolezza europea sul territorio per mezzo di diverse aree di attività. In primo luogo, secondo un preciso mandato ricevuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, AICCRE FVG promuove ogni anno due attività: a favore dei Comuni, l’erogazione di contributi a bando per la realizzazione di attività di gemellaggio con paesi europei o in via di adesione, mentre a favore degli amministratori locali, una Summer School per la diffusione di conoscenze tecniche sull’uso dei fondi europei per lo sviluppo del territorio. Infine, al di fuori della collaborazione regionale, una terza linea tematica è costituita dal Premio AICCRE per le Scuole Superiori, che seleziona i migliori percorsi di educazione sui temi europei premiandoli con un contributo in denaro o, quest’anno, con un viaggio presso le istituzioni europee. Oltre a queste attività, durante l’anno AICCRE collabora con altri soggetti sul territorio, organizza eventi di approfondimento e fornisce informazioni ai comuni su opportunità europee. Nel 2018 abbiamo coordinato e gestito con successo un progetto di gemellaggio europeo finanziato sul bando Europa per i Cittadini, mentre per il 2019 siamo in attesa di conoscere l’esito di una proposta progettuale europea inviata con altri partner europei sul fondo AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund).
“Ci sforziamo in questo modo di lavorare sia sul territorio che a livello europeo, costruendo relazioni a livello locale e internazionale e, all’interno del nostro territorio, di coinvolgere diversi gruppi (non solo i Comuni, ma anche gli amministratori, le scuole, i docenti… ecc). All’interno di questo sforzo per la creazione di reti a diversi livelli si inserisce anche la nostra collaborazione con la classe 5 RI (relazioni internazionali) dell’istituto Einaudi di Staranzano, di cui abbiamo accettato con entusiasmo l’invito”
All’interno di un territorio relativamente piccolo come il Friuli Venezia Giulia, con una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, AICCRE FVG si sforza di creare legami con tutti i soggetti del territorio che possono condividere i suoi scopi e con cui ci possa essere un proficuo scambio di conoscenze ed esperienze.
“Abbiamo conosciuto A Scuola di Open Coesione lo scorso anno attraverso un’altra classe dell’istituto Einaudi, che ci ha illustrato il suo progetto di monitoraggio sulla realizzazione di un centro intermodale presso l’aeroporto di Trieste (Team Train4Fly). L’esperienza ci ha colpito positivamente.
Quest’anno siamo stati contattati dalla prof.ssa Maria Gangone per un ruolo attivo nel nuovo progetto di monitoraggio, per noi una cosa del tutto nuova rispetto ai temi tradizionali dell’associazione. Non siamo mai stati coinvolti direttamente nelle attività di una scuola e ci siamo domandati quale potesse essere il nostro contributo. Dopo un confronto con la docente, abbiamo individuato alcune aree in cui il nostro contributo potesse essere utile: in particolare, la facilitazione dei contatti con soggetti istituzionali e il supporto nel reperimento di eventuali relatori o esperti per l’evento da organizzare nella Settimana dell’Amministrazione Aperta. Da parte nostra, sarà l’occasione per un’esperienza nuova e più diretta nel mondo della scuola, con cui finora avevamo sempre interagito in modo per lo più unidirezionale (come erogatori di bandi per attività europee, organizzatori di conferenze ecc). Infine, ci sembra particolarmente interessante l’opportunità di conoscere altre associazioni italiane che fanno parte degli Amici di ASOC e magari allargare le nostre collaborazioni al di fuori del territorio regionale.
Nell’ambito della nostra collaborazione, ci siamo uniti alla classe nel viaggio studio al PE di Strasburgo che si è svolto dal 12 al 14 febbraio. La classe ha assistito a parte della discussione in parlamento e incontrato l’On. Isabella De Monte e l’On. Nicola Danti”
(Foto di gruppo a Strasburgo con On. De Monte e On. Nicola Danti)
L’Associazione saluta poi i Team con uno slogan dedicato:
“Conoscere, capire, impegnarsi per diventare cittadini attivi e consapevoli”
AICCRE Friuli Venezia Giulia accompagna quest’anno, per ASOC1819, il team Timonieri del passato.
In bocca al lupo!