Torniamo con la nostra rubrica del mercoledì In giro per l’Italia con ASOC, alla scoperta delle Reti territoriali e le loro attività: oggi siamo in Sardegna e vi presentiamo gli Amici di ProPositivo

ProPositivo è un’associazione fondata da un gruppo di giovani sardi sparsi per il mondo, uniti da un assunto: “se il tempo  passato a lamentarci dei problemi lo investissimo nella ricerca di soluzioni, ad oggi disporremo di alternative concrete, innovative e sostenibili”.
Spinti dalla voglia di escogitare proposte innovative e sostenibili e dalla voglia di costruire, nel 2012 hanno dato vita al blog ProPositivo, un canale di informazione online, ora presente anche su “Il Fatto Quotidiano”. Ogni  articolo parte da un problema, una critica, solo in vista di considerarne un’alternativa, attraverso uno studio del panorama locale e globale.

Sono diversi i progetti lanciati dai ragazzi di ProPositivo, come ad esempio il progetto “Trasformare la crisi in opportunità” e il “Festival della Resilienza“. Quest’ultimo nato per mettere in rete e diffondere le realtà virtuose italiane. In soli quattro anni il  festival è  cresciuto da  un  evento di 5 giorni nella sola Macomer ad una programmazione di due mesi che va a diffondersi sul Marghine, Planargia, Nuorese e Centro- Sardegna. Attraverso un approccio metodologico basato sull’incontro e la sinergia tra il mondo della scienza sociale e quello dell’arte pubblica. L’obiettivo è  creare un ambiente dinamico e multilinguistico, capace di collegare logica e creatività, scuola e imprenditoria, istituzioni e società civile, pubblico e privato, ambiente ed urbanistica. Tutti ingredienti  fondamentali  per attivare processi di problem solving  comunitario  e  di rigenerazione territoriale che:

accrescano la resilienza e le life skills dei cittadini, ossia le “abilità che aiutano le persone ad affrontare positivamente ed efficacemente le sfide della vita quotidiana”;

favoriscano processi di sviluppo e innovazione socio-economica

fondati sulla sostenibilità, la responsabilità sociale e la felicità dell’essere umano e delle comunità,

siano in grado di creare coesione e sbloccare risorse attraverso

una progettazione pubblica partecipata e trasparente.

vadano a  strutturare un’offerta promozionale turistica, culturale e formativa per la stagione estiva di Macomer, del Marghine e dei territori circostanti.

“Per quanto dura, creare un tipo di approccio maggiormente propositivo non è una necessità puramente sociale, ma fisiologica. L’essere propositivi non è infatti qualcosa che dobbiamo acquisire, ma piuttosto un requisito fondamentale della nostra natura: “30 minuti di lamentele spengono i neuroni dell’ippocampo, area coinvolta nella nella soluzione dei problemi”. Agevolano la depressione e uno stato di impotenza perenne, incapace di stimolare un miglioramento.Essere propositivi è quindi una basilare tattica di sopravvienza che stiamo perdendo. Questa è la nostra filosofia”

L’Associazione ProPositivo segue per  ASOC1819 il Team