Con il mercoledì torna la nostra rubrica In giro per l’Italia con ASOC, alla scoperta delle Reti territoriali e le loro attività: andiamo questa settimana nella bellissima terra sarda e vi presentiamo gli Amici di ASOC di Sardegna 2050.

SARDEGNA 2050 è un’Associazione di promozione sociale che progetta e realizza azioni innovative di sviluppo locale sostenibile, attraverso, tra le altre cose, la divulgazione della cultura digitale, d’impresa e del pensiero innovativo e la creazione di reti di idee, competenze ed energie. Sardegna 2050 è il primo Think and Action Tank della Sardegna.
Nata come Associazione no-profit nel 2013, è costituita da soci provenienti dall’intero territorio della Sardegna e da tutte le realtà lavorative: imprese, cooperative, professionisti, lavoratori dipendenti e atipici, del pubblico e del privato. Sardegna 2050 ha collegato il mondo della macchina amministrativa degli enti locali con quello delle professioni, delle imprese, delle cooperative e delle cittadinanze, con la possibilità di aggregare spontaneamente l’arco costituzionale regionale per spingere una visione sul futuro della Sardegna.

Si rivolge con azione regionale a tutti i cuori e le teste attente alla creazione di un nuovo benessere diffuso che discenda dall’attuazione di politiche innovative e sostenibili. È impegnata a ricevere tutte le sollecitazioni che arrivano dai singoli e dal mondo associativo organizzato che con essa vuole spingere la visione contenuta nel Manifesto Sardegna 2050.

Un laboratorio di innovazione, propone infatti innovazione di metodo e contenuto nell’ideazione e gestione delle politiche pubbliche, propone la valorizzazione delle identità comuni, materiali e immateriali, rendendo fruibile il futuro oggi, in modo che i territori siano fonte di sviluppo per se stessi. Abbina la sostenibilità economica, sociale e ambientale alla fattibilità di politiche di sviluppo, coerenti con i quadri di coesione europei e nazionali.

Può vantare un’ampia rete di professionisti, imprenditori, pubblici dipendenti, manager, docenti universitari, amministratori ed altri, che hanno deciso di mettersi in gioco in prima persona per avere un ruolo attivo nel futuro dell’isola.
È quindi un network di esperienze, di intelligenze, di saperi, di competenze, di diversità  che hanno come fattore comune quello della costante ricerca dell’innovazione e del cambiamento, quest’ultimo come perno per i processi di trasformazione della società, basato comunque su profondo e solido legame con la propria terra.

L’Associazione, attraverso l’azione dei propri soci, svolge un ruolo attivo di animatore delle analisi e delle valutazioni delle politiche pubbliche, offrendo, sui temi ritenuti maggiormente rilevanti per il futuro dell’isola, il proprio concreto contributo in termini di ideazione, progettualità ed azione.

Sardegna 2050 può vantare a oggi ben cinque anni d’esperienza nel progetto ASOC. Durante questi anni sono numerosi gli istituti scolastici accompagnati nel percorso di monitoraggio civico coinvolgendo 50 classi e oltre 15 soci.
Ad oggi, obiettivo di Sardegna 2050 è consolidare quanto finora contribuito a creare e, inoltre, continuare la diffusione del progetto nel territorio regionale, soprattutto nelle aree interne che risultano più difficili da presidiare.

“Il progetto ASOC è un vero e proprio cantiere di cittadinanza partecipata; oltre a favorire la maturazione di capacità tecniche e tecnologiche personali e a promuovere la collaborazione e il lavoro di gruppo (prioritizzazione e gestione scadenze, delega incarichi, analisi e trasmissione informazioni), esso trasferisce ai ragazzi/ragazze competenze trasversali (programmazione economica e conoscenze economiche, lettura e analisi critica del contesto, competenze digitali, data journalism, tecniche di storytelling, competenze comunicative etc), ma sopratutto educa a capire l’importanza di ragionare sempre sui contenutivi informativi e all’analisi critica degli stessi.

Il vero valore aggiunto e la sfida più importante è che gli studenti/le studentesse vengono educati/e alla partecipazione e imparano a capire quale relazione esiste fra partecipazione e cittadinanza, acquisendo competenze cognitive da mettere in campo nella partecipazione attiva e responsabile allo sviluppo del territorio e della comunità in cui sono inseriti/e. Si forniscono ai/alle giovani strumenti per renderli capaci di giocare il proprio ruolo nel promuovere comportamenti ispirati ai principi di un’economia, di uno sviluppo e di una società sostenibile.  Il monitoraggio e lo sviluppo di persone responsabili e capaci di svolgere un ruolo attivo nella società è fondamentale in una regione come la nostra, in cui non esiste ancora la cultura della valutazione dell’impatto delle politiche”

Sono 4 i team ASOC1819 supportati dall’Associazione Sardegna 2050:

Anche Sardegna 2050 ci regala uno Slogan per ASOC!

“ASOC e Sardegna 2050. Futuri cittadini in movimento per una società in costante fermento”

Segui Sardegna 2050 sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/sardegna2050/
Linked In: https://it.linkedin.com/company/sardegna2050
Twitter: https://twitter.com/sardegna2050
Instagram: https://www.instagram.com/sardegna2050/?hl=it