A Scuola di OpenCoesione lancia un nuovo spazio tematico dedicato agli approfondimenti.
I Team che partecipano ad ASOC possono avvalersi di questo nuovo strumento di lavoro, utile per la ricerca di monitoraggio civico che stanno portando avanti con grande entusiasmo.
La sezione viene costantemente popolata grazie ai contributi prodotti dai partner, dalle reti territoriali che aderiscono al progetto e in particolare dagli Amici di ASOC, le associazioni e le organizzazioni che supportano gli studenti delle scuole italiane durante il percorso di cittadinanza attiva e consapevole.
Europa=NOI – approfondire la storia e i valori dell’Unione Europea
Europa=Noi è un progetto promosso dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
L’iniziativa offre ai docenti e agli studenti di tutte le scuole primarie e secondarie italiane un percorso di scoperta della storia, dei valori, delle Istituzioni e dei programmi europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla cittadinanza e ai Trattati che hanno consentito, nel tempo, la costituzione e lo sviluppo dell’Unione europea.
Con lo scopo di rafforzare ulteriormente la sensibilità ai valori europei e valorizzare i progetti e in particolare la piattaforma Europa=NOI, a partire dall’edizione 2018-2019 di ASOC, studenti e docenti possono beneficiare di materiali didattici integrativi e strumenti di approfondimento dedicati a storia, valori, costituzione, progresso e istituzioni dell’Unione Europea e sviluppare nuove competenze sul tema della cittadinanza europea.
Scarica le slide (ultimo aggiornamento: dicembre 2018)
Naviga la piattaforma Europa=NOI, un progetto del Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Consulta le slide, Iscriviti alla piattaforma e scarica gli approfondimenti sui Trattati europei e sulla storia e le istituzioni dell’Unione Europea.
I Beni Confiscati – Strumenti per approfondire
Libera, la rete nazionale di associazioni, cooperative sociali, movimenti, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout coinvolti in un impegno contro le mafie per la giustizia sociale, la riscoperta della memoria condivisa, per una cittadinanza nel rispetto della Costituzione Italiana, promuove interventi formativi e di progettazione partecipata utili a rendere i beni confiscati risorse in grado di innescare processi di sviluppo locale e accrescere la coesione sociale.
Con lo scopo di supportare i team che svolgono ricerche volte al riuso e alla valorizzazione di beni confiscati presenti nel proprio territorio, Libera mette a disposizione una guida tematica di approfondimento ricca di spunti, utili a raccontare il mondo del sequestro e della confisca dei beni sottratti alla criminalità organizzata e a offrire ulteriori elementi di conoscenza a supporto delle ricerche, come l’utilizzo del portale Confiscati bene 2.0, lanciato con onData e presentato il 20 novembre 2018.
Scarica la Guida (ultimo aggiornamento: dicembre 2018)
I progetti osservati e le ricerche dei team ASOC (ultimo aggiornamento: gennaio 2018)
Approfondisci le ricerche sui progetti di riuso dei beni confiscati condotte dai team durante le precedenti edizioni del percorso didattico ASOC