Il team Janna de mare torna a monitorare il porto di Alghero
Consulta la pagina del blog del team Janna De Mare
Leggi il report di monitoraggio su Monithon
Nell’ambito della Settimana dell’Amministrazione Aperta 2019, il format “ASOC Experience – Il monitoraggio continua!” volto a promuovere la prosecuzione delle attività di monitoraggio civico degli studenti che hanno partecipato alle precedenti edizioni del progetto “A Scuola di OpenCoesione (ASOC)”, si presenta con una nuova veste grafica e un video promo che raccoglie tutte le clip realizzate negli ultimi due anni dagli studenti monitoranti ASOC. L’insieme di alcune esperienze di cittadinanza attiva degli studenti che, anche a distanza di uno o più anni dalla conclusione del percorso didattico, continuano ad osservare gli sviluppi e le evoluzioni dei progetti finanziati dai fondi pubblici.
Lo scorso 27 marzo 2019 è stata lanciata la seconda edizione del contest “ASOC Experience – Il monitoraggio continua!”
La classe che realizzerà il miglior video vincerà la partecipazione a un evento speciale che si terrà il 16 maggio 2019 all’interno della 30^ edizione di Forum PA, dedicata al ruolo della PA come soggetto attivo in grado di creare valore pubblico, e potrà visitare il Roma Convention Center “La Nuvola”.
Per entrare a far parte della selezione di ASOC Experience, è necessario inviare il proprio video via WeTransfer all’indirizzo di posta elettronica asoc@opencoesione.gov.it, entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 6 maggio 2019.
Si è conclusa, lo scorso 16 aprile 2018, la prima edizione del contest ASOC Experience – Il monitoraggio continua, volto a promuovere la prosecuzione delle attività di monitoraggio civico degli studenti che hanno partecipato alle precedenti edizioni del progetto “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC). Sono oltre 20 i team che a distanza di uno o più anni dalla partecipazione ad ASOC hanno inviato nuovi video in cui raccontano l’evoluzione dei progetti su cui avevano effettuato le loro ricerche.
Il video vincitore è stato realizzato dal team Boulevard Guys del Liceo Scientifico “A. Genoino” di Cava de’ Tirreni (SA), che ha partecipato all’edizione 2015-2016 di ASOC. Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare al Citizens’ Dialogue della Commissione Europea dal titolo “Che futuro per la politica di coesione dopo il 2020?”, dello scorso venerdì 11 maggio 2018 al Teatro della Compagnia di Firenze e sono stati premiati dalla Commissaria europea per la politica regionale Corina Crețu.
Si è posizionato al secondo posto il video del team We are for Legality del Liceo “A. Vallone” di Galatina (LE), che ha partecipato all’edizione 2016-2017 con il monitoraggio del progetto Turismo responsabile e impresa sociale.
Il video terzo classificato è stato quello del team DreamWarriors del Liceo “L. Da Vinci” di Sora (FR) dell’edizione 2015-2016.
Ringraziamo e rivolgiamo i complimenti a tutti i team che hanno partecipato.
Ecco i video realizzati per la prima edizione del video contest ASOC Experience – Il monitoraggio continua!
– 3biotecnambientale
– Cittadini senza se e senza ma…
– Classi 4 B SIA e 3 A AFM
– Clock Art’s Pizzi
– Epizefiri
– Generazione & Co
– Gli Indifferenziati
– Gli occhi di Apollo
– I CalaTeam
– I Castellani di Hipponion
– Love in Territory
– (R)Innovare l’ambiente
– Sea of Tomorrow
– SicilyBiomed – tech Project
– The Outsiders
– Tutti in pista!
– Work up
Questa pagina offre alle scuole partecipanti al percorso didattico di “A Scuola di OpenCoesione” uno sguardo su alcune esperienze significative realizzate nel corso delle diverse edizioni del progetto dai team e dalla Community ASOC (EDIC, Amici di ASOC), riferite in particolare a temi trasversali come Open Data, trasparenza amministrativa, cittadinanza attiva, partecipazione.
Vengono raccolti i video ASOC EXPERIENCE che, con lo slogan “Il monitoraggio continua!”, raccontano il ritorno sui luoghi del monitoraggio civico da parte dei team delle edizioni precedenti, a un anno di distanza dalla conclusione del proprio percorso didattico in ASOC.
I racconti delle esperienze sono accompagnati da modelli (es. richieste, lettere, protocolli) scaricabili e riadattabili secondo le esigenze specifiche della ricerca che si sta conducendo, anche in funzione delle iniziative di traino (es. spinta all’apertura dei dati) che i team vogliono attivare sui propri territori.
Tutti gli studenti, i docenti e i rappresentanti della Community di ASOC possono segnalare ulteriori contenuti da pubblicare scrivendo a asoc@opencoesione.gov.it
Consulta la pagina del blog del team Janna De Mare
Leggi il report di monitoraggio su Monithon
Consulta la pagina del blog del team Boulevard Guys
Leggi il report di monitoraggio su Monithon
Consulta la pagina del blog del team OSA Open Stadium Acquasanta
Leggi il report di monitoraggio su Monithon
Consulta la pagina del blog del team LegalitySquad
Leggi il report di monitoraggio su Monithon
Consulta la pagina del blog del team Walking People
Leggi il report di monitoraggio su Monithon
Consulta la pagina del blog del team #Fermialporto
Leggi il report di monitoraggio su Monithon
Nel 2017 i team ASOC del Molise, supportati da EDIC Provincia di Campobasso (oggi EDIC Molise), lanciano agli amministratori pubblici della Provincia di Campobasso una petizione per l’apertura dei dati pubblici.
Vengono raccolte e allegate numerose firme, e la petizione viene consegnata a mano agli amministratori che hanno partecipato all’Open Data Day 2017.
La petizione viene firmata anche da docenti e studenti delle precedenti edizioni di ASOC.
Durante la #SAA2018, EDIC Molise rilancia l’iniziativa all’interno degli eventi delle scuole organizzati nella regione.
In occasione dell’International Open Data Day del 2016, il team DreamWarriors di Sora (FR) organizza l’evento “Keep Calm and Open Data”, con lo scopo di diffondere la cultura degli Open Data nel territorio di Frosinone.
In preparazione dell’evento, tenutosi l’8 marzo 2016, il team lancia un appello per l’apertura dei dati pubblici a tutti i Comuni della provincia di Frosinone. All’appello aderiscono i Sindaci di 9 Comuni: Arpino, Castrocielo, Colfelice, Fontana Liri, Fontechiari, Gallinaro, Posta Fibreno, Settefrati, Sora, che confermano il loro impegno proprio durante l’evento dell’8 marzo, aderendo a quello che il team chiama per l’occasione “Patto con i Sindaci per gli Open Data”.
Successivamente, il team DreamWarriors invia una ulteriore lettera ai Sindaci della Provincia invitandoli a rispondere all’appello lanciato l’8 marzo.
L’anno successivo, il team organizza un secondo evento per monitorare lo stato dell’arte a distanza di un anno, e per raccogliere ulteriori proposte da parte degli amministratori pubblici. L’evento “Keep Calm and Open Data 2” si tiene il 20 aprile 2017, ed è incentrato sul valore degli Open Data per la vita di una comunità. All’incontro partecipano i Sindaci dei Comuni che avevano aderito al “Patto”, il Sindaco di Sora, una Consigliera della Regione Lazio, il Vice Presidente della Provincia di Frosinone, la Responsabile Agenda Digitale della Regione Lazio.