
Hanno riscosso grande successo le iniziative che A Scuola di OpenCoesione e OpenCoesione hanno promosso e realizzato in occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta – #SAA2017 appena conclusasi.
Circa 100 eventi Open Data Day organizzati dalle scuole in tutta Italia, un evento centrale presso la sede dell’Agenzia per la Coesione Territoriale con la partecipazione degli studenti delle scuole di Roma, un hackaton sui nuovi open data del MIUR, aggiornamenti sui monitoraggi civici della precedente edizione di ASOC attraverso il lancio di nuovi video realizzati dalle scuole dell’anno scorso, due webinar OpenCoesione dedicati ai temi delle politiche di coesione e dei dati aperti, pubblicazione di nuovi open data sul portale OpenCoesione.
Ecco, in dettaglio, la “cronaca” delle iniziative targate ASOC e OpenCoesione per la Settimana dell’Amministrazione Aperta.
Eventi territoriali ASOC per l’International Open Data Day

A partire dal 4 marzo, le classi di #ASOC1617 hanno dato vita direttamente o partecipato attivamente a circa 100 eventi territoriali collegati all’International Open Data Day. I ragazzi hanno presentato i primi risultati delle ricerche di monitoraggio civico realizzate sull’uso delle risorse pubbliche nei territori in cui vivono, attraverso la presentazione di analisi, articoli e visualizzazioni di dati e altre informazioni, a partire da quanto disponibile sul portale OpenCoesione.
Qui la mappa completa degli eventi Open Data Day targati ASOC.
International Open Data Day – Evento centrale ASOC

La mattina di sabato 4 marzo, in occasione dell’International Open Data Day, l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha aperto le porte del Centro di Documentazione Europea per accogliere l’Evento hub centrale “A Scuola di OpenCoesione”, che ha inaugurato la Settimana dell’Amministrazione Aperta.
All’evento hanno preso parte oltre 30 studenti (accompagnati dai docenti) delle tre scuole di Roma che partecipano ad #ASOC1617: il liceo “Ettore Majorana”, il liceo “Giuseppe Peano”, l’IIS “Via dei Papareschi”.
Nel corso della mattinata, i ragazzi hanno dato vita, affiancati dal team ASOC e dal team OpenCoesione, a una dinamica redazione social per seguire in diretta, attraverso i canali social, i tanti eventi Open Data Day organizzati su tutto il territorio nazionale dalle scuole partecipanti ad #ASOC1617.
Qui lo storify della giornata.
Open Day del Centro Documentazione Europea dell’Agenzia per la Coesione Territoriale
L’apertura del Centro di Documentazione Europea presso la Biblioteca dell’Agenzia per la Coesione Territoriale ha permesso di consultare documentazione e materiale bibliografico sulle politiche di sviluppo territoriale e sull’Europa, oltre a raccogliere informazioni su progetti e opportunità dei Programmi Operativi 2014-2020 gestiti dall’Agenzia: il PON Governance e Capacità Istituzionale e il PON Città Metropolitane.
Il monitoraggio continua: i video delle scuole #ASOC1415 e #ASOC1516

Sempre durante la giornata di sabato 4 marzo, il team ASOC ha divulgato e pubblicato 8 nuovi video realizzati da scuole che hanno preso parte alle precedenti edizioni del progetto. Nei video, gli studenti riprendono le ricerche effettuate negli anni passati, fornendo aggiornamenti sulla situazione dei progetti oggetto di monitoraggio civico
I webinar OpenCoesione

Giovedì 9 marzo è stata la giornata dei webinar speciali OpenCoesione:
- “OpenCoesione e OpenPartecipate: potenzialità dell’integrazione di open data”: il webinar ha proposto un confronto tra gli open data sui progetti finanziati dalle politiche di coesione, pubblicati nell’ambito dell’iniziativa OpenCoesione, e gli open data sull’universo delle imprese pubbliche locali pubblicati su OpenPartecipate nell’ambito del Sistema dei Conti Pubblici Territoriali.
- “Integrity Pacts: sperimentazione di un modello di trasparenza sugli investimenti pubblici con il contributo della società civile”: il webinar è stato un’occasione di confronto con tutti i protagonisti del Progetto Pilota Integrity Pacts, volto alla sperimentazione di meccanismi di controllo civile per la salvaguardia dei fondi dell’UE dalla frode e dalla corruzione. Rappresentanti della Commissione Europea, di organizzazioni della società civile e di Amministrazioni pubbliche hanno illustrato i primi risultati dei 4 progetti selezionati in Italia (Trasporto Leggero di Cagliari e Assistenza Tecnica POR FSE Lombardia, Parco delle Madonie e Parco Archeologico di Sibari).
Le registrazioni e i materiali dei webinar sono disponibili nella sezione “Scopri” del portale OpenCoesione.
Hackaton sui nuovi open data pubblicati dal MIUR

Venerdì 10 marzo la sede centrale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha accolto studenti e docenti di 4 scuole del territorio di Roma (di cui 3 partecipanti al percorso didattico ASOC1617) per dare vita a un hackaton sugli open data del MIUR, pubblicati il giorno prima in una apposita sezione del portale.
I ragazzi sono stati così i primi utilizzatori dei dati aperti del MIUR, cimentandosi in una piccola maratona open data affiancati dal team ASOC e dal team dell’ufficio statistico del MIUR, i cui risultati (analisi dati, grafici e infografiche interattive) sono stati esposti la mattina stessa alla presenza della Ministra Valeria Fedeli. La “squadra” vincente, composta da studenti dei licei “E. Majorana” e “via dei Papareschi” di Roma, trascorrerà una giornata presso la Direzione Generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi del MIUR.
Nuovi open data pubblicati su OpenCoesione

Nel corso della Settimana dell’Amministrazione Aperta sono stati inoltre pubblicati sul portale OpenCoesione nuovi open data e materiali sulla programmazione delle risorse nazionali 2014-2020 delle politiche di coesione. Si tratta, in particolare, di open data sulle risorse finanziarie di Piani e Programmi del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e dei Programmi Operativi Complementari – Piani di Azione e Coesione 2014-2020. È stata inoltre aggiornata la tavola di riepilogo sul quadro complessivo delle risorse 2014-2020. Un arricchimento importante del portale, che offre per la prima volta un quadro completo della programmazione di dettaglio delle risorse nazionali per la coesione