
Il prossimo giovedì 26 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, a Roma, presso la Sala Comunicazione del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, avrà luogo l’atteso evento conclusivo dell’edizione 2015-2016 di A Scuola di OpenCoesione, il progetto di didattica sperimentale rivolto alle scuole secondarie superiori, che promuove attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’utilizzo di Open Data, tecniche di Data Journalism e tecnologie innovative di informazione e comunicazione.
Durante l’evento, che verrà trasmesso in live streaming, saranno premiati i 10 migliori lavori di ricerca di monitoraggio civico realizzati dagli studenti, che formano la Top Ten di ASOC 2015-2016 (qui l’elenco dettagliato dei team della Top Ten).
Le ricerche realizzate dalle classi hanno toccato diversi temi oggetto delle politiche di coesione: dall’ambiente all’inclusione sociale, dai beni culturali alla ricerca e innovazione, osservando progetti localizzati da nord a sud del Paese. Per ognuno dei casi di studio sono stati utilizzati Open Data, raccolti documenti a livello locale, effettuate interviste sul campo a istituzioni e cittadini, applicate tecniche di data journalism e storytelling.
Ecco di seguito i temi dei progetti analizzati dalle classi della Top Ten, con i link alle presentazioni creative realizzate: la ristrutturazione di un immobile da adibire a centro di aggregazione giovanile a Locri (RC), il potenziamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata in una rete di Comuni in provincia di Campobasso, la costruzione di un sottovia veicolare con la creazione di un boulevard con aree verdi a Cava de’ Tirreni (SA), l’apertura di un nuovo centro per l’accoglienza degli immigrati regolari a Bovalino (RC), la realizzazione di un centro di raccolta differenziata e di un centro di riuso dei rifiuti a Termoli (CB), il restauro della Casa della Venere in Conchiglia di Pompei (NA), la ristrutturazione e riorganizzazione della Biblioteca di Asti, la digitalizzazione del cinema-teatro di Isola del Liri (FR), la costruzione della rete fognaria in una zona ad alto rischio allagamento di Palermo, i lavori di ristrutturazione dello stadio Acquasanta dell’Aquila.
Gli studenti presenteranno in pubblico i loro lavori e avranno la possibilità di dialogare con i rappresentanti delle istituzioni che si occupano delle politiche di coesione, con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con il MIUR e con esperti di data journalism, monitoraggio civico e innovazione.
Di seguito il programma dettagliato della giornata.
#ASOC1516 AWARDS
Sala Comunicazione MIUR, Viale Trastevere 76, Roma, ore 15.00-17.00
PROGRAMMA
15.00 Saluti e introduzione – Simona Montesarchio, MIUR – Direzione Generale per Interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione del Fondi Strutturali per l’istruzione e per l’innovazione
15.10 I numeri di #ASOC1516 – Il Team di A Scuola di OpenCoesione
15.20 Nuove competenze per il giornalismo – Paolo Volterra, Sky TG24
15.30 Top Ten #ASOC1516: presentazione ricerche di monitoraggio civico e premiazione (dal 10° al 4° classificato) – Modera: Paolo Volterra, Sky TG24
16.30 Premiazione primi 3 classificati
Vincenzo Donato, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Capo del Dipartimento per le Politiche di Coesione
Annarita Lorusso, Senato della Repubblica – Capo Ufficio Comunicazione Istituzionale
Claudia De Stefanis, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – Capo Settore Comunicazione e Reti di Informazione
16.50 Conclusioni e saluti finali – Donatella Solda, MIUR – Gabinetto del Ministro
All’evento prenderanno parte i membri della Commissione di valutazione di #ASOC1516.
Il giorno prima, 25 maggio, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea darà il benvenuto agli studenti presso Spazio Europa, la sede di Roma della Rappresentanza.
PER ISCRIVERSI ALL’EVENTO #ASOC1516 AWARDS (26 MAGGIO 2016) CLICCARE QUI