
9 maggio 2016 – Nella giornata della Festa dell’Europa, siamo lieti di annunciare i Vincitori e la Top Ten dei migliori lavori di ricerca dell’edizione 2015/2016 di A Scuola di OpenCoesione, il percorso di didattica sperimentale su open data, data journalism e monitoraggio civico sui finanziamenti pubblici che quest’anno ha coinvolto 120 scuole superiori in tutta Italia.
La Commissione di valutazione, composta da rappresentanti di MIUR, OpenCoesione, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, un esperto di data journalism e un rappresentante del Senato della Repubblica, ha valutato i 74 lavori dei team ammessi alla selezione finale, sulla base dei seguenti criteri: originalità del contenuto creativo e abilità comunicativa; capacità di individuare, organizzare e valorizzare diverse fonti di dati e informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione e pubblicati sul portale OpenCoesione e sul territorio circostante; rilevanza del contenuto civico del progetto e dalla sua potenzialità in termini di impatto o coinvolgimento del territorio. A questi criteri si aggiunge un punteggio determinato automaticamente sulla base dell’integrazione di ASOC nella didattica ordinaria e dell’attività sui social media portata avanti dai team.
La Commissione, i cui lavori si sono svolti secondo i criteri e le modalità riportate nel presente verbale, ha così decretato il vincitore del Primo Premio #ASOC1516 nel team PEOPLE OF TOMORROW, classe 4E del Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri (RC), al quale viene assegnato il viaggio-premio presso il Joint Research Centre della Commissione Europea, a Ispra (VA), e presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea in Milano. Gli studenti del Liceo Zaleuco hanno svolto un ottimo lavoro di ricerca, raccolta e analisi dati lavorando su un progetto per la ristrutturazione di un immobile del Comune di Locri da trasformare in Centro di aggregazione giovanile. Il team si è distinto per impegno e impatto civico sul territorio. Qui il report di monitoraggio del team e qui il Blog sul sito ASOC, contenente tutti i report consegnati per ciascuna fase del percorso didattico.
La Commissione, inoltre, ha individuato il vincitore del Secondo Premio #ASOC1516 nel RICCIA GREEN TEAM, classe 4 dell’Istituto Omnicomprensivo di Riccia (CB), al quale viene offerta, grazie al supporto del Senato della Repubblica, una visita dedicata presso la sede del Senato, con un incontro istituzionale volto all’approfondimento delle procedure di una indagine conoscitiva. Il team, che ha lavorato su un progetto di potenziamento di infrastrutture per la raccolta differenziata in diversi Comuni molisani, si è distinto per l’eccellente lavoro di ricerca e si è fatto inoltre promotore della ideazione di un “non portale open data” per il Molise, regione che registra un grande ritardo nell’apertura dei dati pubblici. Qui il report di monitoraggio del team, e qui il suo Blog sul sito ASOC.
LA TOP TEN: “SPRINTERS” MEDAGLIA ORO
Oltre ai team vincitori del Primo e del Secondo Premio, sono stati individuati gli altri 8 migliori team, che vanno così a comporre la Top Ten 2015-2016 di A Scuola di OpenCoesione (“SPRINTERS” Medaglia Oro):
Scuola | Team | Progetto | Città | Provincia | Regione | Punteggio | |
1 |
Liceo Scientifco “Zaleuco” | People of Tomorrow | Riapertura del Centro di aggregazione giovanile | Locri | Reggio Calabria | Calabria |
86,0 |
2 |
Istituto Omnicomprensivo di Riccia – IPAA | Riccia Green Team | Nuove infrastrutture per la raccolta differenziata | Riccia | Campobasso | Molise |
85,5 |
3 |
Liceo Scientifico “Andrea Genoino” | Boulevard Guys | Un sottovia per decongestionare la città | Cava dei Tirreni | Salerno | Campania |
84,2 |
4 |
Liceo Scientifico “Francesco La Cava” | Work in Progress | Il nuovo Centro per l’accoglienza degli immigrati regolari | Bovalino | Reggio Calabria | Calabria |
82,9 |
5 |
IIS “Giovanni Boccardi” | Ri…Cicloni | Potenziamento della raccolta differenziata | Termoli | Campobasso | Molise |
81,5 |
6 |
Liceo delle Scienze Umane “Ernesto Pascal” | Ficcanaso Autorizzate | Il restauro della Casa della Venere in Conchiglia | Pompei | Napoli | Campania |
81,4 |
7 |
Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Alberto Castigliano” | SocialFashionCasti | Il riallestimento della Biblioteca Astense | Asti | Asti | Piemonte |
80,9 |
8 |
Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” | DreamWarriors | Digitalizzazione del cinema-teatro Mangoni | Sora | Frosinone | Lazio |
80,8 |
9 |
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali “Luigi Einaudi” | MISI Group | La costruzione di una nuova rete fognaria a Palermo | Palermo | Palermo | Sicilia |
80,6 |
10 |
Istituto Tecnico Industriale “Amedeo d’Aosta” | OSA Open Stadium Acquasanta | La ricostruzione dello stadio di Acquasanta | L’Aquila | L’Aquila | Abruzzo |
80,1 |
La graduatoria, contenente i punteggi di tutti i 74 team ammessi alla valutazione finale, è scaricabile da questo link.
I temi trattati nei lavori di ricerca sono molteplici: dalla cultura e turismo all’ambiente, dalla ricerca e innovazione ai trasporti, dall’inclusione sociale all’istruzione, a testimonianza della grande varietà di elementi di conoscenza offerti da OpenCoesione per il monitoraggio degli interventi finanziati dalle politiche di coesione nei diversi territori (per esempio, tutela e conservazione del patrimonio culturale, ristrutturazione o realizzazione di infrastrutture sociali, valorizzazione di risorse naturali, potenziamento di servizi per l’ambiente, progetti di ricerca e innovazione, etc).
Le classi vincitrici del Primo e del Secondo Premio, assieme a una delegazione per ciascuno dei team della “Top Ten”, saranno presenti alla cerimonia di premiazione finale che si svolgerà il 26 maggio 2016 a Roma, presso la sede istituzionale del MIUR, dove gli studenti presenteranno i loro lavori di ricerca e avranno la possibilità di dialogare con istituzioni, esperti di data journalism, monitoraggio civico e innovazione. L’evento finale, al cui interno saranno tra l’altro divulgate le motivazioni dei premi della Top Ten, sarà ricco di sorprese per tutti! Nei prossimi giorni il team ASOC fornirà ulteriori dettagli in merito.
Ancora complimenti a tutte le 74 classi che hanno svolto il percorso didattico di ASOC quest’anno! Il lavoro della Commissione di valutazione è stato infatti particolarmente impegnativo, data l’elevata qualità di tutte le ricerche realizzate. E l’opera di monitoraggio civico sui progetti esaminati – come dichiarato da tutti i team di studenti – continua! Con il team ASOC sempre al loro fianco.