
Il prossimo giovedì 25 maggio sarà la giornata degli eventi finali di A Scuola di OpenCoesione, il progetto innovativo di didattica sperimentale rivolto alle scuole secondarie superiori di ogni tipo, che promuove principi di cittadinanza attiva e consapevole realizzando attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione, lo sviluppo di competenze digitali, tecniche di data journalism e l’uso di open data.
Si inizia con gli #ASOC1617 AWARDS, l’atteso evento di premiazione dell’edizione 2016-2017 di A Scuola di OpenCoesione, che avrà luogo dalle ore 9.30 alle ore 11.30 presso gli spazi del Forum PA allestiti all’interno del Roma Convention Center “La Nuvola”. Gli studenti presenteranno i loro lavori e avranno la possibilità di dialogare con i rappresentanti delle istituzioni che si occupano delle politiche di coesione, con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con il MIUR e con esperti di open government, data journalism e innovazione.
A seguire, dalle ore 11.30 alle ore 13.30, sempre negli spazi di ForumPA, presso la Sala della Coesione, si svolgerà il workshop Cosa realizzano le politiche di coesione: storie di monitoraggio civico a partire dai dati di OpenCoesione, durante il quale saranno approfondite alcune ricerche di monitoraggio civico effettuate dagli studenti, alla presenza di rappresentanti istituzionali di enti centrali e territoriali e referenti dell’associazionismo civico.
Il giorno prima, mercoledì 24 maggio, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea darà il benvenuto agli studenti della Top Ten ASOC1617 presso Spazio Europa, la sede di Roma della Rappresentanza.
Durante l’evento di premiazione #ASOC1617 AWARDS, che sarà trasmesso in live streaming su questa pagina web, saranno premiati i migliori lavori di ricerca di monitoraggio civico realizzati dagli studenti, che formano la Top Ten e i Premi Speciali #ASOC1617 (alla cerimonia di premiazione a Roma saranno presenti i rappresentanti della Top Ten).
Le ricerche realizzate dalle classi hanno toccato diversi temi oggetto delle politiche di coesione: dalla cultura e turismo all’ambiente, dai trasporti all’inclusione sociale, dall’energia alla ricerca e innovazione, osservando progetti localizzati da nord a sud del Paese, come per esempio il ripristino di sentieri storico-naturalistici del Gargano, la riconversione di un bene confiscato alla criminalità organizzata nel territorio di Galatina (LE), il completamento del porto di Alghero (SS), il parco archeologico urbano di Hipponion a Vibo Valentia, la realizzazione di infrastrutture digitali a Olbia.
Per ognuno dei casi di studio sono stati utilizzati Open Data, raccolti documenti a livello locale, effettuate interviste sul campo a istituzioni e cittadini, applicate tecniche di data journalism e storytelling.