
9 maggio 2018 – Nella giornata della Festa dell’Europa, siamo lieti di annunciare i Vincitori e la Top Ten dei migliori lavori di ricerca dell’edizione 2017/2018 di A Scuola di OpenCoesione, il percorso di didattica sperimentale su open data, data journalism e monitoraggio civico sui finanziamenti pubblici che quest’anno ha coinvolto 184 scuole superiori in tutta Italia.
La Commissione di valutazione, composta da rappresentanti di MIUR, OpenCoesione, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Senato della Repubblica, Agenzia per la Coesione Territoriale, esperti di Open Government, Innovazione digitale, Data Journalism, cittadinanza attiva, ha valutato i 144 lavori dei team ammessi alla selezione finale, sulla base dei seguenti criteri: originalità del contenuto creativo e abilità comunicativa; capacità di individuare, organizzare e valorizzare diverse fonti di dati e informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione e pubblicati sul portale OpenCoesione e sul territorio circostante; rilevanza del contenuto civico del progetto e dalla sua potenzialità in termini di impatto o coinvolgimento del territorio. A questi criteri si aggiunge un punteggio calcolato sulla base della coerenza con le indicazioni di consegna, sul Klout Score e sul numero di like e follower dei profili Instagram dei 144 team ammessi alla valutazione finale.
La Commissione, i cui lavori si sono svolti secondo i criteri e le modalità riportate nel resoconto dei lavori, ha così decretato il vincitore del Primo Premio #ASOC1718 nel team CORSARI ASSETATI, classe 4 A dell’Istituto Tecnico “E. Ascione” di Palermo, al quale viene assegnato il viaggio-premio a Bruxelles presso le istituzioni della Commissione Europea, che si svolgerà il 24 maggio. Gli studenti si sono distinti per la capacità di comunicare l’andamento e i risultati della ricerca di monitoraggio condotta su un progetto di grande rilevanza, come la tutela dell’ambiente e delle acque marine di Palermo, nonché per l’elevato grado di coinvolgimento della comunità locale. A questo si aggiunge un’ottima analisi del contesto e delle informazioni raccolte, anche attraverso un efficace apparato di visualizzazione dati. Il racconto è stato inoltre arricchito da una narrazione spigliata e originale, e allo stesso tempo in grado di evidenziare le proposte migliorative del team.
Qui il report di monitoraggio del team, e qui il suo Blog.
La Commissione, inoltre, ha individuato il vincitore del Secondo Premio #ASOC1718 nel team Freedam, classe 4 E del Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri (RC), al quale viene offerta una visita dedicata presso la sede del Senato della Repubblica, con un incontro istituzionale volto all’approfondimento delle procedure di una indagine conoscitiva. Il team, che ha lavorato sul progetto di realizzazione e il potenziamento degli acquedotti delle dighe del Metrano e del Lordo a servizio della fascia costiera ionica e tirrenica della provincia di Reggio Calabria e delle opere di adduzione di Siderno e Locri, si è distinto per un forte senso critico nella raccolta delle informazioni, nell’animazione del territorio, delle istituzioni e dei soggetti coinvolti nel progetto e nella compilazione di un report di monitoraggio estremamente dettagliato ed efficace. Qui il report di monitoraggio, qui il Blog del team.
Chiude il podio il team Lost Flight, dell’ITT “Mario Ciliberto” di Crotone, autori di una ricerca approfondita sul completamento dell’Aeroporto di Sant’Anna di Crotone. Qui il report di monitoraggio del team, e qui il Blog.
LA TOP TEN: “SPRINTERS” MEDAGLIA ORO
Ecco dunque i migliori team che vanno così a comporre la Top Ten 2017-2018 di A Scuola di OpenCoesione (“SPRINTERS” Medaglia Oro):
Ecco la graduatoria completa con tutti i 144 team ammessi alla valutazione finale.
Inoltre quest’anno, per la prima volta, vista l’elevata qualità dei lavori pervenuti, la Commissione ha deciso di assegnare 8 PREMI SPECIALI ad altrettante classi non rientranti nella Top Ten che si sono distinte in un particolare ambito tematico:
- PREMIO SPECIALE “ATTIVITA’ SOCIAL”: Liceo Linguistico “Rosina Salvo” di Trapani, team Il Cristallo dello Zingaro (qui il progetto OpenCoesione, qui il video finale)
- PREMIO SPECIALE “AMBITO TEMATICO”: Liceo “Giosuè Carducci” di Roma, team M.U.R.O (Muoviamoci Uniti Ricercando Oltre) (qui il progetto OpenCoesione, qui il video finale)
- PREMIO SPECIALE “SFIDA RACCOLTA”: CPIA n. 4 di Oristano, team Powerteam201718 (qui il progetto OpenCoesione, qui l’elaborato creativo finale)
- PREMIO SPECIALE “VISUALIZZAZIONE DATI”: Liceo Scientifico “Stanislao Cannizzaro” di Palermo, Cultivatori (qui il progetto OpenCoesione, qui il video finale)
- PREMIO SPECIALE “VIDEO INSTAGRAM”: Liceo “Angelo Giuseppe Roncalli” di Manfredonia (FG), team teamGuilielmus (qui il progetto OpenCoesione, qui il video finale)
- PREMIO SPECIALE “RICERCA E INNOVAZIONE”: ITE AFM “Morea Vivarelli” di Fabriano (AN), team TOONAGERS (qui il progetto OpenCoesione, qui il video finale)
- PREMIO SPECIALE “TERRA DI CONFINE”: ITE AFM “Vincenzo Almanza” di Pantelleria (TP), team Fronte dal Porto (qui il progetto OpenCoesione, qui il video finale)
- PREMIO SPECIALE “CULTURA”: Liceo Classico “Giorgio Asproni” di Nuoro, team ISREvolution (qui il progetto OpenCoesione, qui il video finale)
I temi trattati nei lavori di ricerca sono molteplici: dall’ambiente all’energia, dalla cultura e turismo ai trasporti, dall’inclusione sociale all’istruzione, a testimonianza della grande varietà di elementi di conoscenza offerti da OpenCoesione per il monitoraggio degli interventi finanziati dalle politiche di coesione nei diversi territori.
La cerimonia di premiazione finale si svolgerà il 22 maggio 2018 a Roma, presso gli spazi del FORUM PA, dove gli studenti della Top Ten e le 8 Menzioni Speciali presenteranno i loro lavori di ricerca e avranno la possibilità di dialogare con istituzioni, esperti di data journalism, monitoraggio civico e innovazione. Nei prossimi giorni il team ASOC fornirà ulteriori dettagli in merito.
Ancora complimenti a tutte le 144 classi che hanno svolto il percorso didattico di ASOC quest’anno!
Il monitoraggio continua!