A conclusione della quinta edizione di A Scuola di OpenCoesione, la redazione di Monithon.it pubblica una interessante analisi sugli ultimi due anni di monitoraggio civico: 300 nuovi report pubblicati e altrettante ricerche su come sono spesi i fondi pubblici in tutta Italia.

Dai dati raccolti emerge che la qualità dei report è in costante miglioramento, le ricerche sviluppate negli ultimi due anni hanno incluso in quasi il 90% dei casi una visita diretta alle sedi dei progetti (un’infrastruttura o il luogo dove viene erogato un servizio finanziato da fondi pubblici). Oltre il 95% dei gruppi di monitoraggio ha effettuato interviste sul campo, oltre a dimostrare la grande capacità di saper ricostruire la “storia amministrativa” dei finanziamenti erogati.

Questi risultati sono principalmente il frutto dell’impegno e dell’entusiasmo dei team che partecipano al progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC). Gli oltre 5.000 studenti coinvolti utilizzano Monithon nella tappa “Esplorare“ del percorso didattico e imparano a comprendere e a utilizzare i dati pubblici relativi agli investimenti effettuati nel loro territorio. Solo nell’edizione 2017-2018 quasi l’88% dei report presenti su Monithon.it è il frutto delle attività di ricerca delle scuole che prendono parte all’esperienza didattica targata ASOC.

Ma non finisce qui! La redazione di Monithon delinea i tratti più interessanti di questi ultimi due anni di monitoraggio civico e approfondisce nel dettaglio quali progetti sono stati analizzati, quali sono i principali “giudizi” maturati – per poi passare ai suggerimenti indirizzati ai decisori pubblici.

Da fine 2016 a maggio 2018 i report di monitoraggio sono passati da 177 a 475, una crescita incredibile!
Grazie agli open data messi a disposizione dal portale OpenCoesione, iniziativa di Open Government da cui nasce il progetto ASOC, è possibile ricavare la dimensione finanziaria, le fonti di finanziamento e i temi di appartenenza dei progetti monitorati.

Dall’analisi condotta da Monithon scopriamo che l’ammontare complessivo delle risorse finanziarie dei progetti monitorati supera i 4,5 miliardi di euro, di cui oltre 3 miliardi monitorati nei soli ultimi 2 anni.  Oltre la metà dei progetti è finanziato dai cosiddetti “fondi europei” anche se cresce la quota dei progetti finanziati dai fondi nazionali. Il tema più interessante per gli utenti si conferma quello della cultura e del turismo, mentre il sesto tema più monitorato, ad oggi, riguarda l’inclusione sociale: 38 progetti finanziano, ad esempio, il riuso di beni confiscati alla criminalità organizzata a scopi sociali.

Insomma le potenzialità del monitoraggio civico delle politiche pubbliche iniziano ad essere evidenti. Partite come sperimentazioni nel 2013, strutturate come metodo nel 2014 e innestate, negli anni successivi, in veri e propri “corsi per cittadini di domani” nelle scuole, nelle università e tra le comunità civiche, le iniziative si sono fatte via via più numerose e utili.

Per saperne di più leggi l’approfondimento completo di Monithon cliccando qui!