
Gli eventi finalidell’edizione 2018-2019 di A Scuola di OpenCoesione, sono andati in scena il 3 e 4 giugno scorsi, presso l’Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma. Un programma ricco di eventi dedicati ai ragazzi, momenti di prove pitch, confronti con docenti, referenti delle reti territoriali e ospiti di fama nazionale.
Lunedì 3 giugno il Team ASOC ha dato il benvenuto alle Organizzazioni/Associazioni “Amici di ASOC”, agli EDIC e CDE e ai referenti Istat, che insieme hanno supportato le classi partecipanti durante tutto il percorso di questa edizione.
Oltre ad accogliere una platea gremita dai colori e dall’entusiasmo dei team della Top Ten e dei Premi Speciali: dalla squadra dei restArt dell’ITT M. Ciliberto di Crotone, ai giovani Watershed dell’IIS di G.B. Odierna di Palma di Montechiaro (AG) fino ai creativi tAnGENzialeTE 007 del Liceo G. M. Galanti di Campobasso, ai sognatori OrgoglioSud dell’ITIS Conte Milano di Polistena (RC), dai detective Sherlock Home del Liceo G. Ferro di Alcamo (TP) ai supereroi dell’edilizia scolastica Back to School del Liceo V. Almanza di Pantelleria (TP), ai promotori del riciclo Differenti non Indifferenti del Liceo Fonseca di Napoli, fino ai giovani sardi The Railroaders del Liceo E. Fermi di Nuoro, ai ragazzi de I Bookless del Liceo F. Masci di Chieti, fino a Gli affluenti dell’Oreto dell’ITE AFM Einaudi-Pareto di Palermo.
Presenti anche le classi dei 6 PREMI SPECIALI che si sono distinte in un particolare ambito tematico, come ad esempio la Collaborazione con le Istituzioni, il miglior video Instagram, il premio per la grafica e il logo, per la dimensione nazionale della ricerca, per la sfida raccolta con riferimento alla complessità del progetto scelto e per l’originalità dell’elaborato creativo finale, in particolare per quanto riguarda il messaggio insito e trasmesso nel video, che richiama le origini culturali di un’Europa pacifica e unita.
Oltre al Premio Speciale “Europa=NOI: ASOC esplora l’Europa” assegnato dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri al team Watershed che ha risposto più velocemente a tutte le domande del Trivia Quiz di Europa=NOI.
Due i momenti di confronto dedicati ai docenti e ai referenti delle Reti territoriali per raccogliere feedback e suggerimenti in vista della prossima edizione del percorso didattico e ai team partecipanti per scaldare i motori e preparare l’esposizione delle ricerche portate a termine.
È stato poi il momento del rapper romano Amir Issaa, da sempre impegnato nel sociale con progetti educativi e musicali rivolti alle scuole contro stereotipi e pregiudizi. Un’occasione importante, per parlare del potere delle parole e per affrontare insieme agli studenti il tema dell’integrazione.
Una giornata densa di emozioni, quella del 4 giugno, iniziata alle 10.30 negli spazi del CNR con gli #ASOC1819 AWARDS, l’attesa cerimonia di premiazione della Top Ten e dei Premi Speciali di ASOC, alla quale hanno partecipato studenti, docenti, referenti delle reti territoriali, rappresentanti delle istituzioni, esperti di statistica, innovazione e open government.
I 16 migliori lavori di ricerca di monitoraggio civico realizzati dalle scuole sono stati premiati dai rappresentanti istituzionali del Dipartimento per le Politiche di Coesione e del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, della Regione Sardegna, della Regione Campania e della Regione Calabria, dell’Istat, dei referenti delle Reti territoriali alla presenza dei team ASOC e OpenCoesione.
L’evento ha visto la partecipazione attiva dei team premiati, ciascuno dei quali ha presentato al folto pubblico, attraverso un pitch, il proprio lavoro di ricerca, tratteggiandone obiettivi e risultati.
E non solo! Questa edizione ha visto l’assegnazione di Premi anche per le Organizzazioni/Associazioni “Amici di ASOC” e per i Centri Europe Direct/CDE che hanno accompagnato i team che si sono classificati nel podio e che si sono distinti per la consistenza del numero di classi supportate sul territorio. Avranno, rispettivamente, la possibilità di partecipare alla Scuola Common (scuola di cittadinanza attiva promossa da Libera e Gruppo Abele) e di ricevere testi e pubblicazioni su trasparenza, partecipazione attiva e scuola digitale per arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze che mettono a disposizione del territorio.
Dopo una pausa pranzo offerta presso la mensa universitaria La Sapienza di Roma, il pomeriggio è stato arricchito dall’intervento della giornalista Milena Gabanelli, autrice dello spazio di approfondimento di data journalism “Data Room” del Corriere della Sera. Con un incontro dal titolo “Il prezzo dell’informazione”, gli studenti si sono confrontati con lei sul tema dell’utilizzo e il ruolo dei dati e delle nuove tecnologie nel giornalismo di inchiesta. Un momento di grande interazione tra i ragazzi e la storica conduttrice di Report.
A chiudere i lavori di un evento ricco di novità e di incontri, la Direttrice del TG3 Giuseppina Paterniti che ha incontrato i giovani studenti di ASOC per confrontarsi sulle diverse modalità di fare informazione nei telegiornali nazionali e locali anche come corrispondente da Bruxelles.
In tutti gli eventi delle due giornate è stata rimarcata l’elevata qualità dei lavori realizzati dai team partecipanti a #ASOC1819 e la valenza innovativa del progetto A Scuola di OpenCoesione.
Partecipare alla premiazione e ascoltare l’incalzante successione di interventi di studenti e ospiti è stata un’occasione speciale che ha certamente rafforzato in una platea di oltre 300 persone il valore di un percorso didattico impegnativo e sfidante che non finisce qui perché… il monitoraggio continua!
I tre team del podio di ASOC1819 (primo, secondo e terzo classificato) hanno poi continuato la loro esperienza nei giorni successivi con viaggi e visite per incontrare le istituzioni europee e nazionali e conoscere da vicino la realtà degli studi televisivi RAI nell’impostazione e realizzazione di un telegiornale.
Alla prossima news per il racconto da Bruxelles, dal Senato della Repubblica e dagli studi RAI di Saxa Rubra!
Scarica l’#ASOC1819 AWARDS BOOK, la pubblicazione contenente la storia di un anno di monitoraggio civico, con le foto, le schede della Top Ten e dei Premi Speciali e l’elenco completo delle classi partecipanti.