Le ricerche realizzate dalle scuole durante il percorso didattico di A Scuola di OpenCoesione, a partire dall’anno scolastico 2015-2016, vengono esaminate da una Commissione di valutazione nominata dal MIUR, composta da rappresentanti istituzionali e della società civile impegnata su temi di trasparenza e open government, docenti e ricercatori, data journalist.
Il processo di valutazione avviene in più step: in una prima fase ciascun membro della Commissione valuta una lista di ricerche opportunamente selezionate, secondo un algoritmo che garantisce almeno due valutazioni per ciascun team. Viene condivisa una graduatoria provvisoria e rivalutate da tutti i membri della Commissioni non meno di 20 ricerche.
L’iter si conclude con una sessione plenaria, durante la quale si definisce la classifica finale e viene valutata l’eventuale attribuzione di menzioni speciali, assegnate ai team che si sono distinti in un particolare ambito tematico.
I criteri di valutazione vengono declinati puntualmente e riguardano l’originalità del contenuto creativo e l’abilità comunicativa, la capacità di individuare, organizzare e valorizzare diverse fonti di dati e informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione e pubblicati sul portale OpenCoesione e sul territorio circostante, la rilevanza del contenuto civico del progetto e della sua potenzialità in termini di impatto o coinvolgimento del territorio.
Di seguito i criteri di valutazione utilizzati e condivisi dalla Commissione nominata per l’edizione 2017-2018 di ASOC:
Criterio di valutazione |
Elementi di valutazione (output realizzati dai team) |
|
1 | Progettare la ricerca (Capacità di sintesi e progettazione) | Titolo della ricerca Canvas di progettazione La ricerca in 140 caratteri |
2 | Monitorare il progetto (Efficacia di reporting monitoraggio civico in termini di qualità di sintesi, rilevanza civica, approccio critico al tema) | Report di monitoraggio Video della visita di monitoraggio |
3 | Raccontare la ricerca (Capacità di sintesi comunicativa e creativa) | Pitch (I, II e III parte) Elaborato creativo finale |
4 | Grafica e creatività (Originalità del contenuto creativo del progetto e abilità comunicativa) | Nome del team e logo Ricerca disegnata Immagine dell’articolo di data journalism Immagine del report finale e ASOC Wall Locandina evento SAA Video Instagram |
5 | Visualizzare i dati (Capacità di analisi e visualizzazione dati in termini di efficacia e coerenza data visualisation, efficacia giornalistica) | Infografiche standard Infografiche dinamiche |