Cos’è A Scuola di OpenCoesione?

A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è il progetto innovativo di didattica sperimentale rivolto alle scuole secondarie superiori di ogni tipo, che promuove principi di cittadinanza attiva e consapevole realizzando attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’impiego di innovative tecnologie di informazione, comunicazione e Data Journalism, lo sviluppo di competenze digitali e l’uso dei dati in formato aperto (Open Data), per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare, con l’ausilio di tecniche informatiche, statistiche e giornalistiche, come le politiche pubbliche, e in particolare le politiche di coesione, intervengono nei luoghi dove vivono.

Il progetto nasce nell’ambito dell’iniziativa OpenCoesione e si avvale del sostegno finanziario dei Programmi per la Governance gestiti dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, che fornisce anche un supporto organizzativo, in particolare, attraverso la Biblioteca.

I numeri

L’edizione 2016-2017 ha visto la partecipazione di ben 196 scuole, con circa 5.000 studenti, assieme a circa 350 docenti, e la collaborazione attiva di 30 antenne Europe Direct e di 60 Associazioni entrate a far parte degli “Amici di ASOC”. La precedente edizione (2015-2016) ha visto la partecipazione di 120 scuole (con circa 2.500 studenti e 150 docenti) e la collaborazione di 28 Centri di informazione Europe Direct e di 63 Associazioni territoriali. Alla edizione 2014-2015 avevano partecipato 86 scuole di tutte le tipologie su tutto il territorio nazionale, mentre la sperimentazione della prima edizione (2013-2014) aveva coinvolto 7 scuole.

La community delle scuole ASOC si è notevolmente accresciuta nel tempo. Un patrimonio di esperienze e conoscenze che dà vita a un circuito virtuoso, all’interno del quale interagiscono anche studenti e docenti che hanno partecipato alle precedenti edizioni di ASOC, referenti Europe Direct, esponenti delle Associazioni, esperti di politiche di coesione, monitoraggio civico, open data, comunicazione.

Cosa si impara con A Scuola di OpenCoesione?

Il percorso didattico

ASOC unisce educazione civica, competenze digitali, storytelling nonché competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative per produrre narrative d’impatto a partire dai dati sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione

Il percorso didattico è articolato in 4 lezioni, una visita di monitoraggio civico, la partecipazione attiva all’evento internazionale Open Data Day, un evento pubblico finale. La didattica è organizzata secondo un modello misto che prevede modalità di fruizione di contenuti online (tipo MOOC) e lavoro di gruppo project-based attraverso l’utilizzo di tecnologie, strumenti di condivisione online, blog, social network.

Dall’edizione 2016-2017, le scuole hanno potuto scegliere di utilizzare il percorso didattico ASOC come contenuto delle attività di alternanza scuola-lavoro.

A partire dall’edizione 2017-2018, inoltre, ai docenti partecipanti ad ASOC viene riconosciuto un percorso formativo pari a 25 ore.

I riconoscimenti

I riconoscimenti

Il progetto ASOC è citato nel Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR come buon esempio di progetto di monitoraggio civico e data-journalism in grado di implementare l’uso attivo delle dinamiche tecnologiche e online.

ASOC, inoltre, ha ricevuto ampio risalto come best practice internazionale per l’utilizzo degli open data in ambito didattico nel volume “Open Data as Open Educational Resources”, pubblicato online da Open Knowledge Foundation (OKFN), la fondazione internazionale non profit che promuove l’accesso libero alla conoscenza attraverso l’apertura dei dati e delle informazioni.

A Scuola di OpenCoesione è anche al centro di due importanti ricerche: una condotta dall’Università Cattolica di Milano nell’ambito del Laboratorio sulla valutazione delle politiche IMPACT e finalizzata a misurare la civicness degli studenti come insieme di competenze utili all’esercizio della cittadinanza attiva, e una promossa da Open Government Partnership e realizzata da Parliament Watch Italia, dedicata a OpenCoesione e alle iniziative correlate A Scuola di OpenCoesione e Monithon.

La Community di ASOC

Reti Territoriali
Le scuole che partecipano al percorso di A Scuola di OpenCoesione sono affiancate sui territori dai Centri di Informazione Europe Direct – EDIC (grazie a uno specifico accordo con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea) e da Organizzazioni e Associazioni volontarie che, assieme a docenti e studenti selezionati, sono formati sui temi del monitoraggio civico e delle politiche di coesione. Uno degli obiettivi principali di ASOC, infatti, è coinvolgere la cittadinanza nella verifica della spesa pubblica. Inoltre, dall’edizione 2018-2019, le classi partecipanti sono affiancate da referenti territoriali Istat, con l’obiettivo di implementare nelle scuole la cultura statistica.

Partner Istituzionali
ASOC si realizza anche attraverso accordi e convenzioni con partner Istituzionali che, oltre a valorizzare il percorso didattico su scala nazionale e internazionale anche tramite accordi per premi, sponsorship e incentivi alla partecipazione delle scuole, si impegnano a sviluppare e a produrre materiale didattico integrativo utile alle attività di monitoraggio civico, a sostenere il team centrale nell’organizzazione degli eventi e ad agevolare i processi di comunicazione verso i docenti, gli studenti e gli altri partner coinvolti.

Miur: scarica l’Accordo con il MIUR (febbraio 2017) per l’attuazione del progetto ASOC che rinnova l’Accordo già sottoscritto nel maggio 2013

Rappresentanza in Italia della Commissione Europea: scarica l’Accordo con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea per la promozione dell’iniziativa OpenCoesione attraverso la rete Europe Direct in Italia (maggio 2014)

Collaborazioni
Grazie a uno specifico accordo con il Senato della Repubblica, formalizzato dall’edizione 2017-2018, viene attribuito uno specifico riconoscimento a una delle classi partecipanti al percorso ASOC, che risulta pertanto vincitrice di un evento premio-visita guidata con possibilità di assistere a una seduta dell’Assemblea nella sede istituzionale del Senato della Repubblica a Roma oltre a un approfondimento sull’utilizzo dello strumento regolamentare dell’indagine conoscitiva.

Le collaborazioni regionali ASOC, inaugurate nell’edizione 2016-2017 dall’accordo concluso con la Regione Autonoma della Sardegna, e proseguite nell’edizione 2017-2018 con l’accordo stipulato con la Regione Calabria e con la Regione Siciliana, e nell’edizione 2018-2019 con la Regione Campania, permettono di rafforzare le attività progettuali sui territori di riferimento, attraverso azioni specifiche volte a supportare gli istituti scolastici che partecipano al percorso didattico ASOC.

L’obiettivo è quello di consolidare la rete delle scuole a livello regionale, fornire contenuti didattici integrativi, favorire il confronto con attori istituzionali e altri soggetti locali interessati dalle ricerche svolte dalle scuole, organizzare eventi e altre forme di animazione territoriale, mettere a disposizione premi aggiuntivi per le migliori ricerche realizzate dalle scuole della regione.

Guarda il video dell’edizione 2016/2017

Guarda il video dell’edizione 2015/2016

Guarda il video dell’edizione 2014/2015