ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’
Le attività si devono svolgere durante il tempo scuola in presenza o anche in orario extrascolastico?
Le attività relative al progetto A Scuola di OpenCoesione possono essere svolte sia durante gli orari di didattica ordinaria, sia durante gli orari di didattica extracurriculare, a vostra discrezione.
Il numero degli studenti deve essere quello totale della candidatura o può essere inferiore?
L’importante è che il gruppo sia composto da un minimo di 7/8 studenti e da un massimo di 30 studenti per ciascun team.
Il nominativo degli studenti iscritti vi deve essere comunicato?
No, per ora non è necessario.
È possibile aggiungere un docente di supporto che si è reso disponibile?
Certamente. È necessario comunicare via email, all’indirizzo di posta elettronica asoc@opencoesione.gov.it, il nominativo, l’area e la materia di insegnamento, un recapito telefonico e un indirizzo email del docente di supporto.
Quando saranno fornite le liberatorie per l’utilizzo delle immagini?
Presto saranno fornite, sia per gli studenti maggiorenni che per i minorenni, le liberatorie per l’utilizzo delle immagini. Documenti che non occorre restituire firmati, ma che basta conservare, proprio per le attività che gli studenti svolgeranno durante il percorso didattico.
Report della prima lezione saranno sempre visibili, o c’è un tempo per la loro visualizzazione?
I Report del percorso ASOC saranno sempre visibili nell’apposita sezione Blog (A.S. 2018-2019) del sito ASOC. Tutti i team potranno man mano visualizzare nel proprio Blog tutti i report realizzati durante il percorso di monitoraggio.
Se al Team si aggiungono nuovi componenti è necessario comunicarlo?
Nel caso in cui ci fossero delle variazioni rispetto alle informazioni comunicate in fase di candidatura è necessario scrivere una mail all’indirizzo asoc@opencoesione.gov.it e indicare le modifiche da integrare.
È importante ricordare che il team classe dev’essere composto da un numero massimo di 30 alunni.
CONTENUTI REPORT LEZIONE 1
Che cosa dobbiamo consegnare esattamente? Il Canvas può essere compilato in modo digitale o deve essere per forza stampato e riempito attraverso post e materiali vari?
Entro il 20 dicembre è necessario consegnare il report della Lezione 1 con tutti gli allegati richiesti. In attesa di ricevere da noi il link al modulo da compilare online, è possibile scaricare il FACSIMILE. Per quanto riguarda il Canvas, è possibile compilarlo in versione digitale. Cosa diversa è l’ASOC WALL, che rappresenta la vostra “bacheca” di lavoro da appendere in classe.
Ogni gruppo del team deve compilare un Canvas, dal confronto dei quali deve emergere la scelta?
Durante l’esercitazione in classe (Data Expedition) il team si suddivide in due o più gruppi, ciascuno dei quali lavora sul proprio modello di Canvas per proporre la scelta del progetto da monitorare. Alla fine si deciderà insieme quale progetto portare avanti. Di conseguenza, il Canvas da allegare successivamente al Report di Lezione è solo uno, e cioè quello che riguarda il progetto scelto al termine della Data Expedition.
Per fare la Data Expedition gli studenti devono disporre di computer in classe?
No, per la Data Expedition si può stampare il modello di canvas in modo da lavorarci offline (scrivendo dentro le informazioni richieste). Ovviamente, se si dispone di qualche pc il lavoro risulterebbe agevolato.
Uno studente può ricoprire più di un ruolo? Es. designer e storyteller
No, è preferibile che ciascuno studente del team scelga un ruolo specifico da ricoprire. È invece possibile che due o più studenti ricoprano lo stesso ruolo.
Cosa succede se non si riesce a consegnare il Report di lezione entro il 20 dicembre?
Non rispettare la scadenza di consegna del Report di lezione non implica l’eliminazione del team, ma la puntualità nella consegna degli output è importante ai fini della valutazione finale, oltre che ai fini dell’attestazione della formazione per il docente referente e il docente di supporto registrati in fase di candidatura.
SCELTA DEL PROGETTO SU OPENCOESIONE
Il progetto da monitorare dev’essere scelto obbligatoriamente dal portale di OpenCoesione?
Sì. La ricerca deve sempre partire da un progetto scelto sul portale OpenCoesione.
Lo stato del finanziamento di alcuni progetti realizzati e finiti risulta ancora 0%. Possono essere scelti ugualmente per la nostra ricerca di monitoraggio?
Certamente sì. Ciò può costituire una delle domande iniziali della vostra ricerca di monitoraggio, da rivolgere per esempio ai soggetti attuatori.
Possiamo scegliere anche un progetto OpenCoesione già concluso (100%)?
Sì, potete monitorare un progetto già concluso presente sul portale OpenCoesione.
Possono essere portati avanti diversi progetti per ogni classe?
Ciascun team candidato e ammesso al percorso ASOC deve portare avanti la propria ricerca, scelta durante l’esercitazione in classe prevista dalla Lezione 1 (Data Expedition).
ACCOUNT E CREDENZIALI
Se non ho alcun account social, devo aprirne uno?
Per raccontare la ricerca e i suoi vari step, ciascun team deve aprire almeno un account Twitter, così come richiesto anche nel Report della Lezione 1. In aggiunta, così come specificato durante il webinar di Lezione 1, ciascun team deve attivare un account Google (gmail).
Possiamo utilizzare i social creati l’anno scorso?
No, ciascun team che partecipa deve delineare la propria identità per l’edizione 2018-2019 di ASOC. È necessario quindi darsi un nome, realizzare un logo e attivare nuovi canali social per raccontare la ricerca scelta per l’edizione in corso.
È possibile avere il codice del corso di formazione sulla piattaforma di aggiornamento per docenti S.O.F.I.A?
Il codice indentificativo del corso di formazione “A Scuola di OpenCoesione – Formazione Docenti” al quale iscriversi sulla piattaforma S.O.F.I.A è 23148.
Per informazioni e approfondimenti sulla procedura di iscrizione alla piattaforma S.O.F.I.A è possibile consultare sul Vademecum Formazione Docenti, disponibile sulla Home Page del sito ASOC, un breve tutorial.
VARIE
Quali sono i criteri di valutazione che la Commissione tiene in considerazione per la scelta del team vincitore?
Nella sezione del sito web ASOC “Commissioni di valutazione” è possibile approfondire i criteri di valutazione tenuti in considerazione dalle Commissioni di Valutazione delle precedenti edizioni di ASOC.