ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’
Se i team non riescono a interfacciarsi con le Istituzioni e gli enti locali o l’Amministrazione dovesse negare il consenso ad accedere alla struttura finanziata, come comportarsi?
Se un team non riesce a confrontarsi con le Istituzioni coinvolte nel progetto osservato, può segnalare il problema scrivendo alla casella di posta elettronica asoc@opencoesione.gov.it, comunicarlo ai referenti Europe Direct o richiedere un supporto specifico ai partner regionali di ASOC (Calabria, Sardegna, Sicilia e Campania) che, oltre a rafforzare le attività del progetto a livello regionale, hanno il compito di favorire il confronto con gli attori istituzionali e altri soggetti locali interessati dalle ricerche svolte dalle scuole. Consultate la sezione “Partneship e Collaborazioni” sul sito ASOC per reperire i contatti dei referenti regionali (ovviamente nei casi in cui i team risiedano in Calabria, Sardegna, Sicilia e Campania).
Se il progetto scelto è stato già completato, e quindi i finanziamenti sono al 100%, cosa monitorare alla visita di monitoraggio?
Nella pillola di Lezione 3 “Pianificare la visita di monitoraggio” si possono proprio trovare utili consigli nel caso in cui il progetto monitorato si è concluso. Si possono ad esempio fare domande di approfondimento sul funzionamento del servizio e analizzarne così successivamente l’impatto sul territorio
Per un progetto concluso è possibile comparare i risultati attesi con quelli effettivamente comparati?
Assolutamente sì. Uno degli obiettivi del monitoraggio è appunto quello di capire attraverso una comparazione se i risultati attesi, cioè quelli indicati in fase progettuale, sono poi quelli effettivamente realizzati.
Quando saranno valutati i video Instagram realizzati dai team ASOC1819 realizzati durante la #SAA2019?
I video Instagram realizzati dai team in occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta 2019, saranno oggetto di valutazione da parte della commissione che giudicherà i lavori prodotti dai team durante tutto il percorso didattico di A Scuola di OpenCoesione. Il team vincitore si aggiudicherà una Menzione Speciale introdotta nell’edizione 2017-2018 per valorizzare la capacità dei ragazzi di raccontare in maniera sintetica, ma efficace e originale, l’evento #SAA2019 organizzato nel loro territorio.
Il video da realizzare durante la visita di monitoraggio può essere una presentazione di immagini?
Consigliamo di realizzare possibilmente un video o un prodotto che sia un mix di immagini e fotogrammi con interviste rivolte ai soggetti coinvolti nel progetto che il team sta monitorando. Date un’occhiata ai blog dell’edizione ASOC1718 per prendere spunto, lasciatevi ispirare e organizzate la vostra visita di monitoraggio civico.
Il report da compilare sulla piattaforma Monithon deve essere pubblicato prima della compilazione del Report di Lezione 3?
Si, visto che sul Report di Lezione 3 dovete fornire il link del vostro report compilato sulla piattaforma Monithon. Scaricate il facsimile del Report di Lezione 3 e iniziate a esercitarvi.
Posticipando l’invio del Report di Lezione 3, ci sono delle penalità che ricadranno sui Team?
No, non ci sono penalità, in particolare per questa scadenza, ma solamente uno scostamento molto basso rispetto al punteggio finale per quanto riguarda la consegna del Report di Lezione 3. E questo proprio per la concomitanza dell’organizzazone degli eventi sul territorio per #SAA2019
Nel caso in cui i soggetti coinvolti nel progetto non ci autorizzano a pubblicare le immagini video e foto o se il cantiere dell’opera è chiuso per motivi giudiziari, come possiamo fare a documentare la nostra visita di monitoraggio?
Potete comunque realizzare un video – reportage, durante il quale racconterete da veri giornalisti le informazioni più significative raccolte grazie alle interviste rivolte ai referenti istituzionali, ai professionisti coinvolti nel progetto che state osservando, scegliendo come location, per esempio, la zona dove si trova il cantiere o l’opera che state monitorando. Oppure potete realizzare un montaggio di immagini, inserendo grafica e testi, valorizzando i dati più importanti, raccolti durante la visita di monitoraggio. Naturalmente nel vostro filmato e nel report Monithon spiegherete che i soggetti che avete intervistato non vi hanno autorizzato a pubblicare le immagini o che il cantiere visitato è chiuso per motivi giudiziari, approfondendone le motivazioni.