Tre puntate tematiche con focus su cittadinanza attiva e legalità, miglioramento della qualità della vita e valorizzazione dei territori.
Un viaggio per l’Italia che ripercorre le storie di monitoraggio civico attraverso le testimonianze e la narrazione collettiva degli studenti, dei docenti e delle reti territoriali che ogni anno accompagnano i team ASOC in un percorso di cittadinanza attiva.
PUNTATA 1 – CITTADINANZA ATTIVA E LEGALITA’
Short Version
Il contenuto della prima puntata
Il team WE ARE FOR LEGALITY del Liceo Scientifico-Linguistico di Galatina (LE) racconta la propria esperienza di monitoraggio relativa a un bene confiscato nel Comune di Galatina, illustrando nel dettaglio anche le proposte di riconversione del bene.
Oltre ai ragazzi, intervengono docenti e referenti di associazioni Amici di ASOC.
La puntata si chiude con la breve rassegna di altre ricerche di monitoraggio significative in termini di cittadinanza attiva, realizzate dai team:
THE ALBATROSS – Pomigliano d’Arco (NA)
JANNA DE MARE – Alghero (SS)
GIVE ME FIBRA – Olbia
ECOTHREE – Campobasso
PUNTATA 2 – AMBIENTE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA
Versione integrale
Short Version
Il contenuto della seconda puntata
Esploriamo, assieme al team TOGETHER FOR THE FUTURE del Liceo “Pietro Metastasio” di Scalea (CS), la storia del progetto riguardante l’Adeguamento dell’impianto di depurazione e realizzazione opere di collettamento del Comune di Scalea, e ascoltiamo le proposte dei ragazzi per migliorare l’ambiente e la qualità della vita del proprio territorio.
Oltre agli studenti del team Together For The Future, intervengono docenti e Amici di ASOC (associazione culturale “Gianfrancesco Serio”).
Osserviamo poi in sintesi le ricerche di altri team che si sono dedicati al monitoraggio di progetti attinenti al tema della puntata:
GENERAZIONE & CO. – Roma
GLI INDIFFERENZIATI – Palermo
B.A.B.Y. (BE AWARE BETTER YOUTHS) – Pietrasanta (LU)
TEAM_ANGIO FOR A HEALTHY LIFE – Palermo
PUNTATA 3 – VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI
Versione integrale
Short Version
Il contenuto della terza e ultima puntata
Nella terza e ultima puntata della webserie “Monitoraggio in viaggio” seguiamo il team LE NOSTRE MURA dell’IIS “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” dell’Aquila, che proprio in occasione del Festival della Partecipazione 2017 accompagna i cittadini in un percorso lungo le mura storiche della città, illustrando i risultati della ricerca di monitoraggio effettuata sul progetto di Valorizzazione della cinta muraria storica della città dell’Aquila. Oltre ai ragazzi del team Le Nostre Mura, intervengono docenti e Amici di ASOC (ANCI Giovani Abruzzo).
Camminando camminando, incontriamo anche gli studenti di altri team che hanno dedicato le loro ricerche di monitoraggio al tema della valorizzazione dei territori, della cultura e del turismo:
BORDERLINE – Monte Sant’Angelo (FG)
LOVE IN TERRITORY – Magione (PG)
GLI OCCHI DI APOLLO – Lecce
MEGALE HELLAS – Bovalino (RC)
I CASTELLANI DI HIPPONION – Vibo Valentia
IL MONITORAGGIO CONTINUA!