
Gianmarco Guazzo
Giornalista, ricercatore, esperto di comunicazione pubblica.
Autore di numerose pubblicazioni di ricerca economica e sociale, tra cui il volume "Open Data: l‘innovazione della PA a servizio della nuova imprenditorialità nell’ICT". I suoi temi prediletti sono: la sostenibilità (ambientale e non solo), l’accesso all’informazione, il welfare, gli open data. Co-fondatore del network di data journalism Datifatti.it. Nel (poco) tempo libero scrive sceneggiature e format per la televisione e il web.

Ilaria Di Leva
Esperta di comunicazione web e appassionata di nuove tecnologie. Ha lavorato per diverse testate giornalistiche, tra cui La Stampa web. Si è occupata della comunicazione del Programma Urban Barriera di Milano, un progetto di sviluppo urbano finalizzato a innescare un processo di miglioramento dell’omonimo quartiere della zona Nord di Torino. Presidente dell’Ass. CreATTIVAmente, nata per sensibilizzare famiglie, docenti e studenti al fenomeno del cyberbullismo.

Maria Cristina Di Luca (Criscia)
Civic hacker per indole e passione. Ha seguito per diversi anni e sin dal suo inizio, la community e i progetti dedicati all’innovazione sociale e sviluppo locale con il Progetto Kublai, creato nel 2008 dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica.
Con il Progetto Open Pompei ha partecipato a processi di open government ed open data aiutando a smuovere intelligenze collettive e rendere i cittadini motivati a inventare e partecipare. Da tempo impegnata anche nella formazione al digitale supportando startup e imprese.

Cinzia Roma
Laureata in filosofia, dopo un master all‘Università di Pisa, collabora con realtà legate all’associazionismo e all’innovazione sociale dove si occupa di coordinare attività di ingaggio e attivazione civica, facilitazione gruppi e comunicazione per progetti di anticorruzione civica. Dal 2015, per Gruppo Abele Onlus, con ActionAid Italia e Monithon.it segue le attività di ingaggio delle comunità locali all‘interno del progetto europeo di monitoraggio civico degli appalti pubblici "Integrity Pacts" (Sibari), coordinato da Transparency International.

Saverio Gaeta
Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni Sociali. Esperto in comunicazione e gestione delle risorse umane, Project Manager e Direttore Artistico di grandi eventi culturali. Si è occupato di fundraising e ha promosso e costruito progetti di reti territoriali e internazionali, di condivisione, sostenibilità ambientale e volontariato sociale. I suoi campi di interesse sono la letteratura, la filosofia e le scienze. Ha progettato e diretto vari festival internazionali di Letteratura.
Non può prescindere dalla sua passione rugbystica che guida il suo modo di essere e di vivere.
Il team dedicato al progetto A Scuola di OpenCoesione è costituto da esperti di community management, comunicazione e animazione territoriale supportati dai referenti e dai data&policy analyst di OpenCoesione e rappresentanti del MIUR che si occupano di innovazione nella scuola. Il team di progetto è affiancato inoltre a livello territoriale dalla Rete Edic/CDE, la rete territoriale dei centri di informazione e documentazione europea della Commissione Europea e dalle Associazioni “Amici di A Scuola di OpenCoesione”.
Contatti e informazioni:
asoc@opencoesione.gov.it
Il Team di A Scuola di OpenCoesione, edizione 2017/2018

Gianmarco Guazzo
Giornalista, ricercatore, esperto di comunicazione pubblica.
Autore di numerose pubblicazioni di ricerca economica e sociale, tra cui il volume "Open Data: l‘innovazione della PA a servizio della nuova imprenditorialità nell’ICT". I suoi temi prediletti sono: la sostenibilità (ambientale e non solo), l’accesso all’informazione, il welfare, gli open data. Co-fondatore del network di data journalism Datifatti.it. Nel (poco) tempo libero scrive sceneggiature e format per la televisione e il web.

Ilaria Di Leva
Esperta di comunicazione web e appassionata di nuove tecnologie. Ha lavorato per diverse testate giornalistiche, tra cui La Stampa web. Si è occupata della comunicazione del Programma Urban Barriera di Milano, un progetto di sviluppo urbano finalizzato a innescare un processo di miglioramento dell’omonimo quartiere della zona Nord di Torino. Presidente dell’Ass. CreATTIVAmente, nata per sensibilizzare famiglie, docenti e studenti al fenomeno del cyberbullismo.

Marco Montanari
Sviluppatore, esperto di tecnologie web e mobili.
Collaboratore di progetti di datajournalism e di analisi dati, contributor e iniziatore di diversi progetti open source e consulente su diversi progetti di open data e di trasparenza nazionali e internazionali.
Nel tempo libero sviluppa software (è un ingegnere, ahilui...)
Il team dedicato al progetto A Scuola di OpenCoesione è costituto da un community manager, un web editor e uno sviluppatore supportati dal team di OpenCoesione e rappresentanti del MIUR che si occupano di innovazione nella scuola. Il team di progetto è affiancato inoltre a livello territoriale dalla Rete Europe Direct, la rete territoriale dei centri di informazione della Commissione Europea e dalle Associazioni “Amici di A Scuola di OpenCoesione”.
Contatti e informazioni:
asoc@opencoesione.gov.it
Il Team di A Scuola di OpenCoesione, edizione 2016/2017 – edizione 2015/2016

Chiara Ciociola
Collaboratrice di Neural Magazine rivista di cultura digitale, attivismo e nuovi media. Ha partecipato alla sua ideazione e collabora attivamente con la redazione nazionale di Monithon, piattaforma di monitoraggio civico basata sugli open data pubblicati sul portale OpenCoesione. Da Community manager ha seguito A Scuola di OpenCoesione dalla sua prima sperimentazione, affiancando le classi delle scuole pilota partecipanti per l’edizione 2013-2014 e 2015-2016 del progetto.

Gianmarco Guazzo
Giornalista, ricercatore, esperto di comunicazione pubblica.
Autore di numerose pubblicazioni di ricerca economica e sociale, tra cui il volume "Open Data: l‘innovazione della PA a servizio della nuova imprenditorialità nell’ICT". I suoi temi prediletti sono: la sostenibilità (ambientale e non solo), l’accesso all’informazione, il welfare, gli open data. Co-fondatore del network di data journalism Datifatti.it. Nel (poco) tempo libero scrive sceneggiature e format per la televisione e il web.

Marco Montanari
Sviluppatore, esperto di tecnologie web e mobili.
Collaboratore di progetti di datajournalism e di analisi dati, contributor e iniziatore di diversi progetti open source e consulente su diversi progetti di open data e di trasparenza nazionali e internazionali.
Nel tempo libero sviluppa software (è un ingegnere, ahilui...)
Il team dedicato al progetto A Scuola di OpenCoesione è costituto da un community manager, un web editor, e uno sviluppatore supportati dal team di OpenCoesione e rappresentanti del MIUR che si occupano di innovazione nella scuola. Il team di progetto è affiancato inoltre a livello territoriale dalla Rete Europe Direct, la rete territoriale dei centri di informazione della Commissione Europea e dalle Associazioni “Amici di A Scuola di OpenCoesione”.
Contatti e informazioni:
asoc@opencoesione.gov.it
Il Team di A Scuola di OpenCoesione, edizione 2014 / 2015

Chiara Ciociola
Collaboratrice di Neural Magazine rivista di cultura digitale, attivismo e nuovi media. Ha partecipato alla sua ideazione e collabora attivamente con la redazione nazionale di Monithon, piattaforma di monitoraggio civico basata sugli open data pubblicati sul portale OpenCoesione. Da Community manager ha seguito A Scuola di OpenCoesione dalla sua prima sperimentazione, affiancando le classi delle scuole pilota partecipanti per l’anno scolastico 2013-2014.

Andrea Nelson Mauro
Andrea Nelson Mauro, data journalist. Vincitore dei Data Journalism Awards con l‘inchiesta #MigrantsFiles. Giornalista professionista, formato nella cronaca locale, fondatore di Dataninja.it e Datamediahub.it. Collabora con gruppi editoriali in Italia e all’estero, agenzie di data journalism in Europa, NGOs e Pubbliche Amministrazioni italiane. Folk della community Spaghetti Open Data.

Francesca Mazzocchi
Francesca Mazzocchi, 36 anni, toscana, vive a Bologna e lavora a Firenze. Ha scritto per CheFuturo e tiene un blog "Antifragile" per Nòva Sole 24 Ore. Si occupa di innovazione, makers, startup e promozione delle produzioni Made in Italy. Membro del Direttivo di RENA-Intelligenza collettiva al servizio dell’Italia, si occupa di processi collaborativi, community management, qualità della democrazia e civic engagement.
Il team dedicato al progetto A Scuola di OpenCoesione è costituto da un community manager, un data journalist e un web editor supportati dal team di OpenCoesione e rappresentanti del MIUR che si occupano di innovazione nella scuola. Il team di progetto è affiancato inoltre a livello territoriale dalla Rete Europe Direct, la rete territoriale dei centri di informazione della Commissione Europea e dalle Associazioni “Amici di A Scuola di OpenCoesione”.
Team di progetto, edizione 2013 / 2014

Chiara Ciociola
Web editor e redattrice di Neural Magazine, rivista di cultura digitale e media art. Da Giugno 2013 sono co-fondatrice di akuBari, associazione di promozione sociale per lo sviluppo urbano e la partecipazione attraverso le nuove tecnologie e gli open data. Ho partecipato alla ideazione della piattaforma di monitoraggio civico www.monithon.it

Damien Lanfrey
Metà italiano e metà francese, ho lavorato a Milano, Londra, Oxford, San Francisco e Hong Kong. Sono a Roma perché dal 2012 ho avuto l’opportunità di lavorare con il Ministro per l‘Istruzione, l’Università e la Ricerca su politiche per l’innovazione.
Sono esperto di politiche pubbliche per l’innovazione, processi di partecipazione e di organizzazione online, e sono Research Fellow alla City University di Londra e alla Hong Kong Polytechnic University.
Ora collaboro, oltre al Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica per il progetto "A Scuola di OpenCoesione", con la Presidenza del Consiglio, il Ministero per gli Affari Esteri e la Regione Emilia-Romagna.

Andrea Nelson Mauro
Data journalist, vincitore dei Data Journalism Awards con l‘inchiesta #MigrantsFiles. Giornalista professionista, formato nella cronaca locale, fondatore di Dataninja.it e Datamediahub.it. Collabora con gruppi editoriali in Italia e all’estero, agenzie di data journalism in Europa, NGOs e Pubbliche Amministrazioni italiane. Folk della community Spaghetti Open Data.

Donatella Solda
Esperta di diritto dell’informazione e specialmente della valorizzazione dell’informazione del settore pubblico. Ho insegnato Diritto delle nuove tecnologie, Diritto d‘Autore, Diritto dell’Unione Europea e Diritti Fondamentali.
Dal 2012 sono tornata in Italia per occuparmi di politiche dell‘innovazione: ho aiutato a scrivere un pezzetto dell’agenda digitale italiana, incluse alcune regole sull’apertura dei dati e la costruzione dell’architettura delle smart cities.
Sperimento l’impatto dei meccanismi di partecipazione nella costruzione e valutazione delle politiche pubbliche.