ORGANIZZAZIONE EVENTO #SAA2019
È possibile organizzare più eventi per la Settimana dell’Amministrazione Aperta 2019?
Si, certamente. È necessario ricordare che al momento della compilazione del Report di Lezione 2 è possibile inserire un solo evento.
Quale sarà esattamente il ruolo e la funzione degli studenti durante l’evento #SAA2019?
Gli studenti sono i protagonisti. A partire dall’organizzazione dell’evento alla realizzazione della locandina, dagli inviti alle istituzioni locali alla possibilità di raccontare la propria ricerca di monitoraggio civico e i primi risultati ottenuti.
Come si possono salvare e inserire i grafici richiesti nel form online del Report di Lezione 2?
Nel facsimile del Report della Lezione 2 sono consigliate tre tipologie di strumenti: Canva.com, Infogram ed EASEL.LY, tool con diverse funzioni per la realizzazione di infografiche statiche e dinamiche. Per quanto riguarda Infogram ed EASEL.LY dovreste fornire, nel modulo online di Lezione 2, la url e/o il codice embed.
Quali Enti e soggetti della PA si dovrebbero coinvolgere durante l’evento #SAA2019?
Sicuramente è consigliabile invitare i soggetti connessi al progetto, con lo scopo di creare un confronto e un dibattito tra le parti. Nel facsimile del Report di Lezione 2 è possibile reperire alcune suggestioni utili. Nello specifico vi consigliamo di consultare la voce “Tipologie dei soggetti da invitare”.
Il video Instagram deve essere solo uno o è possibile realizzarne più di uno?
Il video Instagram da realizzare durante l’evento della Settimana dell’Amministrazione Aperta deve essere soltanto uno. Sarà, infatti, oggetto di valutazione.
Per quanto riguarda, invece, la promozione delle vostre attività di monitoraggio civico potete utilizzare tutti i canali di comunicazione che ritenete più adeguati.
È consigliabile fare delle interviste o incontrare esperti prima dell’evento e registrare gli interventi?
Sì, il consiglio che possiamo dare è sempre quello di rendere la comunicazione quanto più in linea con la scelta del team. Fare interviste può senz’altro essere stimolante per i ragazzi.
Quanto tempo è consigliabile far durare l’evento #SAA2019?
Due ore sono sufficienti per l’evento. Anche nelle precedenti edizioni di ASOC gli eventi degli studenti erano più o meno tarati su questa durata. Due ore che comprendono la presentazione del progetto, l’intervento degli ospiti, l’eventuale intervento delle Istituzioni e uno spazio di dibattito conclusivo.
Il tema dell’evento di #SAA2019 può coincidere con il progetto scelto dal team sul portale OpenCoesione?
Certamente. L’importante è tenere sempre presente che il tema cardine della Settimana dell’Amministrazione Aperta è l’Open Governement e la trasparenza amministrativa. Il consiglio è quello di partire dal tema del progetto scelto, affiancando una riflessione comune sui temi della #SAA2019.
L’illustrazione del progetto durante l’evento spetta solo agli studenti o è richiesta una breve presentazione iniziale da parte del docente referente?
Non c’è uno standard rigido da rispettare per quanto riguarda la scaletta dell’evento. Il consiglio che diamo è quello di rendere protagonisti gli studenti.
Se lo ritenete utile potete anche programmare un breve intervento del docente referente.
Il video da realizzare deve essere pubblicato subito sul profilo Instagram?
Il video dev’essere pubblicato prima sul profilo Instagram del team. Dopo aver caricato il video è necessario ricavare il codice embed e inserirlo nel modulo online del Report di Lezione 3 al momento della compilazione.
È importante ricordare che si tratta di un video che racconta l’evento, quindi dovete realizzarlo durante l’iniziativa che avete organizzato per la #SAA2019. Fatevi ispirare dai video realizzati durante l’edizione 2017-2018 di ASOC, consultando la sezione Blog del nostro sito web.
Nella locandina dell’evento è necessario inserire i nomi degli eventuali amministratori o degli esperti che interverranno all’evento?
Sì, consigliamo di fare una locandina con i nomi degli esperti che interverranno. Per un evento pubblico è sempre consigliabile inserire i nomi che si alternano negli interventi.
Gli eventi della Settimana dell’Amministrazione Aperta devono essere organizzati obbligatoriamente nella settimana dall’11 al 17 marzo?
Possibilmente si, gli eventi devono essere organizzati in quella settimana. Possono capitare degli impedimenti da parte di alcune scuole in quella settimana: in questi casi vaglieremo insieme la possibilità di una deroga per l’evento, ma sempre a cavallo della settimana stessa. I giorni precedenti o subito a seguire.
In che modo è possibile pubblicizzare l’evento per #SAA2019?
Realizzate la vostra locandina e promuovete il vostro evento sui vostri canali di comunicazione del team. Per quanto riguarda la grafica, sul sito della Settimana dell’Amministrazione Aperta (open.gov.it/saa/) potete scaricare un toolkit e utilizzare la linea grafica ufficiale della #SAA2019.
Si possono affrontare più aspetti nell’analisi dei dati, per esempio storia amministrativa del progetto e tema principale (ambiente, turismo…)?
Sì. Si possono affrontare tutti gli aspetti che si ritengono opportuni e che siano nell’ombrello della Settimana dell’Amministrazione Aperta.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’
L’impegno orario degli incontri si può ampliare secondo le esigenze organizzative del proprio team o è necessario mantenersi nelle 3 ore indicate?
Le indicazioni relative agli aspetti didattici sono in armonia con l’impegno che si prevede. Ma ciascun docente è libero di organizzarsi con la propria classe come meglio crede, sia nella didattica ordinaria che nella didattica extracurricolare.
Quali e quanti materiali occorre consegnare per la deadline del Report di Lezione 2 del 1° marzo?
Nel facsimile del Report di Lezione 2 , disponibile nella pagina di Lezione 2 (Analizzare) del sito web ASOC, potete esercitarvi ed essere così sicuri di essere pronti per la consegna definitiva di tutti gli elementi richiesti. Oltre all’articolo di data journalism, è prevista la compilazione di una scheda evento che riguarda la Settimana dell’Amministrazione Aperta 2019.
Se non si dovesse fare in tempo a produrre tutto il materiale entro la deadline del 1° marzo 2019 si perde l’accesso alla fase successiva o si viene penalizzati?
No, non si perde l’accesso alla fase successiva. Ci sarà solamente qualche lieve scostamento di punteggio in fase di valutazione, ma non sarà assolutamente determinante. L’unico vero obbligo rigido sarà quello della consegna dell’ultimo Report (Lezione 4 Raccontare): se non si consegna in tempo non sarà possibile poi accedere alla fase di valutazione finale.
Quali strategie mettere in atto se i dati in possesso sono lacunosi e risulta difficile coinvolgere enti e personale della PA?
Il consiglio è quello di inviarci una Email con tutti i dettagli all’indirizzo di posta elettronica asoc@opencoesione.gov.it in modo da capire insieme il modo migliore per darvi supporto e suggerirvi una strategia operativa e comunicativa quanto più in linea con le criticità riscontrate.
Se si incontrano difficoltà a reperire esperti, amici o supporti nella propria zona che possano prestare la loro collaborazione, cosa si può fare?
In questo caso, basta scriverci all’indirizzo di posta elettronica asoc@opencoesione.gov.it, in modo da suggerirvi eventuali Associazioni/Organizzazione, esperti di Open Data, Governo aperto etc. che lavorano e operano nel vostro territorio.